Un modo efficace per attirare clienti e traffico: creare un blog!

Molto spesso i nostri clienti ci chiedono quale sia il vantaggio di proporre un blog sulla home page del loro sito.

Innanzitutto occorre dire che esistono blog all’interno delle home page e blog all’esterno delle home page.

In questo articolo ti sveleremo perché creare un blog nella tua home page? Un modo efficace per attirare clienti e traffico!

creare un blog di successo con wordpress per la propria home. Ci sono presenti le icone di: google+, facebook, instagram, twitter, LinkedIn

Il blog all’interno ed i blog all’esterno di una home page

In molti sottovalutano il potere di un blog che venga regolarmente aggiornato e preferiscono investire molti soldi solo in pubblicità.

E se ti dicessimo che non è un approccio così favorevole per il tuo business? E quindi perché creare un blog?

Il giusto equilibrio fra investimenti e risultati

schermata di WordPress
Schermata di WordPress

Con questo non stiamo dicendo che la pubblicità a pagamento sia superflua, ma solo che come in altre cose della vita, occorre il giusto equilibrio fra investimenti e risultati.

Se dedichi le tue risorse e un po’ di tempo a un blog che parli del tuo lavoro, del tuo prodotto e della tua mission, avrai un ottimo strumento a tuo favore per attirare sia il traffico che i potenziali clienti in termini di conversioni.

Come funziona un blog sulla home page?

Un blog sulla home page, opera nello stesso dominio della home page del tuo sito. 

Per questo motivo, esiste una grande differenza nell’effetto SEO tra il blog all’interno della tua home page e il blog all’esterno della home page.

Un buon “effetto SEO” solitamente si può ottenere impostando un blog sulla home page del tuo sito.

Pertanto, qui introdurremo le motivazioni per cui dovresti creare un blog sul tuo sito; i vantaggi di avere un blog e il modo più efficace per aggiornare i tuoi contenuti sul blog.

I vantaggi del blogging sulla home page

Se scegli un blog interno alla tua home page, dal punto di vista SEO, il dominio stesso verrà arricchito.

Questo, ovviamente se farai dei regolari e corretti aggiornamenti.

In effetti, ribadiamo che il blog nella home page, di fatto, risulta più efficace di uno esterno in termini di visibilità e posizionamento.

Ci sono davvero tantissimi vantaggi nell’impostare e aggiornare un blog sulla tua home page e quello più grande è l’effetto SEO.

I pregi dell’effetto SEO

La visibilità del tuo dominio aumenterà man mano che continuerai ad aggiornarlo, meglio se diverse volte a settimana.

Ovviamente, migliore è il contenuto, più utenti arriveranno al tuo sito tramite la ricerca organica.

Altrove, abbiamo parlato in modo dettagliato della SEO dei contenuti.

Qui diremo che un buon contenuto segue determinati parametri legati all’algoritmo dei motori di ricerca, ma resta essenziale fornire informazioni utili per gli utenti.

Pubblica solo articoli inerenti al tuo servizio o al tuo prodotto

Articoli che non sono direttamente correlati al servizio come: diari del personale, viaggi di lavoro, non dovrebbero essere utilizzati su blog della tua home page.

Inoltre, non commettere l’errore di copiare e incollare il contenuto da un altro sito, anche se è tuo.

Tieni presente che l’articolo verrebbe giudicato come copia non originale e potrebbe non essere visualizzato nei risultati di ricerca, rendendo inutili i tuoi sforzi.

Evita di attivare la pubblicità e i pop-up sul tuo sito

Forse lo sai già dalla tua esperienza. La pubblicità su un sito, solo in caso di enormi numeri di visualizzazioni garantiscono delle entrate che valgano la pena.

Nell’aprire un blog, spesso gli annunci accanto o all’interno dell’articolo, diventano molto fastidiosi e rallentano il sito.

Quando si tratta di pop-up, devi preoccuparti di eliminarli, quindi a molte persone non piace perché diciamoci la verità: sono fastidiosi.

Molte persone rinunceranno perciò a leggere il tuo blog e andranno altrove.

Se si tratta di un blog sul sito dell’azienda, ti consigliamo di disattivare le pubblicità in modo che gli utenti possano leggere l’articolo senza problemi.

Cura il tema e il design del tuo blog

E’ bello e interessante poter personalizzare liberamente il design di un blog.

L’effetto SEO cambierà a seconda del metodo di impostazione, quindi occorre prestare attenzione in questa fase.

Nonostante le diverse piattaforme propongano tanti temi gratuiti, ti diciamo che spesso nel tempo si rivelano poco elastici per eventuali modifiche o prestazioni.

Quindi valuta bene prima di sceglierne uno.

Le impostazioni di un blog con WordPress

Ad esempio, nel caso di un’ impostazione efficace per CMS e WordPress –  compatibili con la SEO e facilmente aggiornabili anche da chi non conosce il codice specializzato come html – occorre tener presente un parametro fondamentale: la comodità per l’utente.

Comodità per l’utente

1) Le categorie

Cosa significa “comodo per gli utenti”?

Questo fattore è essenziale per un buon posizionamento e aumentare gli accessi alla home page.

Da questo punto di vista, le categorie sono un punto molto importante.

Infatti, è grazie all’organizzazione delle informazioni che si rende più facile agli utenti trovare ciò che desiderano.

Le categorie “Genitore”, possono essere suddivise in sotto-categorie “figlie” più specifiche.

Facendo un esempio, se sul mio sito tratterò della scrittura di contenuti potrei avere una categoria genitore chiamata “Blog” e delle sottocategorie come “creare un blog”; “rendere un blog popolare”, etc.

Organizzandosi in questo modo, non solo gli utenti, ma anche i crawler di Google possono analizzare facilmente il sito, il che è efficace anche per la SEO.

2) Impostazioni dei tag 

Come abbiamo detto, è importante dare la massima priorità alla comodità dell’utente e alle categorie.

Anche inserire i tag è fondamentale: scegli accuratamente le parole chiave.

Tuttavia, ricorda di non mettere troppi tag perché addirittura il tuo contenuto potrebbe essere considerato spam se ne generi un numero troppo elevato.

3) Impostazione del sommario nell’articolo

Per un articolo di circa 1000 parole, non dovresti preoccuparti di creare un sommario.

Tuttavia, abbiamo notato che un sommario rende la fruizione del contenuto più semplice.

Sarà più facile capire il contenuto dell’articolo e scegliere inoltre di cliccare sulle parti interne che interessano di più.

È possibile visualizzare facilmente il sommario inserendo un plug-in gratuito!

4) Inserire delle immagini accattivanti

Anche questo aspetto è fondamentale per i contenuti di un blog sulla tua home page.

Un’immagine accattivante è un’immagine in anteprima, posta all’inizio di un articolo del blog o nella pagina dell’elenco degli articoli.

Impostando un’immagine accattivante che corrisponda al tema di ogni articolo, la probabilità che gli utenti lo aprano, aumenta.

Ne puoi trovare tantissime gratuite su vari siti come Pixabay, Pexels e Unsplash (per citarne alcuni).

Come aggiornare il tuo blog in modo efficace rispettando la SEO

Dopo aver impostato le specifiche per essere efficaci in termini di SEO, è il momento di aggiornare il tuo blog.

Di seguito, gli elementi che saranno informazioni utili per gli utenti.

Una delle cose fondamentali è decidere un titolo che sia efficace.

Per questo, immagina il tipo di pubblico che desideri attirare.

Determina la parola chiave che desideri visualizzare sopra e controlla i siti in cima alla classifica tramite le tue parole chiave.

Imposta collegamenti interni con articoli correlati sulla home page e inserisci un’immagine nell’articolo per rendere più attraente il contenuto.

Ha senso continuare ad aggiornare contenuti e blog? Ha senso creare un blog e nuovi contenuti?

Continuando a pubblicare regolarmente contenuti e informazioni utili, gli accessi al tuo sito aumenteranno e anche il tuo blog salirà nei risultati.

Molti dei nostri clienti, si sono rivolti a noi perché non riescono ad aggiornare o proseguire per vari motivi.

Ad esempio, in tanti sanno che è importante farlo, ma non riescono a causa della mancanza di tempo o nella difficoltà di scrittura stessa dei contenuti.

In tal caso, saremo noi a guidarti, creando un piano editoriale che vada incontro alle tue richieste ed esigenze e creeremo articoli in ottica SEO, fruibili e ricchi delle informazioni essenziali che desideri comunicare ai tuoi potenziali clienti.

Continua ad aggiornare il tuo blog sulla home page del tuo sito

Anche se l’ideale sarebbe essere in grado di aggiornare da soli il proprio blog sulla home page, senza le giuste competenze, potrebbe essere davvero frustrante.

Ma niente paura, puoi sempre rivolgerti a professioniste come noi e provare a vedere se la situazione migliora.

La tua priorità dovrebbe essere continuare ad aggiornare il tuo blog, per farti conoscere da più clienti potenziali possibili!

Dai un’occhiata anche a Come creare un blog di successo!

Perchè creare un blog è come abbiamo detto una domanda che ci hanno posto in tanti ed è proprio per questo che siamo lieti di averti offerto delle ulteriori informazioni.

Se quello che hai letto ti piace, dai un’occhiata alla nostra pagina Facebook e regalaci un like!