Molto spesso le persone hanno le idee poco chiare su cosa sia la SEO dei contenuti (Search Engine Optimization).
Se sei arrivato in questo articolo è perché sei alla ricerca di informazioni o semplicemente curiosità su le basi della SEO.
Quotidianamente, chiunque si occupi di gestire la Home Page di un sito, o desideri attirare un pubblico di visitatori, sta adottando alcune misure SEO.
Infatti le basi della SEO sono indispensabili per attirare i clienti.

L’evoluzione dei motori di ricerca
Sappiamo bene che la maggior parte delle aziende e dei professionisti si rivolgono ai consulenti SEO per “salire nei risultati” dei motori di ricerca.
Gli esperti sanno che l’utente medio del web, consulterà prevalentemente ciò che appare fra i primi risultati.
Fino a pochi anni fa, nei parametri della SEO, gli addetti ai lavori conoscevano dei trucchi per aggirare l’algoritmo del motore di ricerca.
Spesso era possibile tramite espedienti, avere dei buoni risultati di posizionamento, anche senza avere contenuti di buona qualità.
Ma Google come gli altri motori di ricerca, si evolvono e si aggiornano.
I nuovi algoritmi dei motori di ricerca premiano i contenuti dalla qualità migliore
Gli algoritmi dei maggior motori di ricerca, vengono continuamente perfezionati ed è sempre più complesso “ingannarli”.
Infatti, negli ultimi anni, gli algoritmi dei motori di ricerca come Google si sono evoluti notevolmente.
Lo stesso motore di ricerca ha una “comprensione” del contenuto.
Per questo, valuta tramite la sua intelligenza artificiale se quel contenuto possa essere un’informazione utile per gli utenti, o meno.
Insomma, attualmente, i motori di ricerca attribuiscono notevole importanza alla “qualità” dei contenuti.
Per questo motivo, un nuovo metodo di lavoro nel copywriting, il “content marketing”, ha preso rapidamente piede negli ultimi anni.
Al fine di creare contenuti che siano stabili e posizionati in alto dai motori di ricerca, occorre scrivere con il proposito di dare le migliori informazioni utili agli utenti che abbiamo come target. Ciò esclude il pensare solo all’immediato ranking.
Questo è fondamentale per produrre contenuti di alto livello e di conseguenza, creare e mantenere un prestigio e un’autorevolezza nella propria nicchia.
L’importanza della SEO dei contenuti
Ecco perché la ” SEO dei contenuti ” sta attirando l’attenzione come strumento e metodo per attirare clienti e traffico sul proprio sito.
Se sei un amministratore di un tuo sito o un responsabile della SEO, avrai familiarità con la “SEO dei contenuti”.
Questa, attualmente, è la via principale per attirare i clienti sulle home page e occupare una posizione in evidenza sui motori di ricerca.
Tuttavia, molte persone non hanno la minima idea di cosa significhi SEO dei contenuti.
In questo articolo, introdurremo le basi necessarie e le cose da sapere, quando ci si approccia effettivamente alla SEO dei contenuti.
Cosa è la SEO dei contenuti?
La “SEO dei contenuti” è letteralmente il “metodo SEO che si basa sui contenuti”. In passato, per posizionarsi in alto nei risultati di ricerca, molti hanno prodotto contenuti di scarsa qualità che mirassero a salire di livello.
Abuso della ripetizione delle parole chiave e utilizzo di backlink di scarsa qualità, sono solo due dei metodi che per anni sono stati utilizzati in modo scriteriato.
L’essenza da non dimenticare nella SEO dei contenuti è che occorre fornire continuamente il contenuto di alta qualità che gli utenti desiderano.
Solo con questa basi, si può mirare a salire in alto nei risultati, assieme ad altri competitor che creano contenuti di altrettanta qualità.
In questa ottica, la SEO dei contenuti, riguarda il focalizzarsi sulle esigenze degli utenti target.
Di conseguenza, riflettere sul tipo di informazioni che stanno cercando e creare contenuti in grado di rispondere alle loro esigenze e domande.
Si tratta di una strategia che si chiede, indovina e individua in che modo l’utente ricercherà il contenuto.
Quali saranno le parole chiave? Quali saranno le informazioni da inserire nel contenuto?
Un errore comune nella “SEO dei contenuti” è concentrarsi solo sull’apparire in alto nei risultati, utilizzando le strategie di cui abbiamo parlato in precedenza.
Ricorda che un utente e un potenziale cliente, si fermerà sul tuo sito solo se trova qualcosa che catturerà davvero la sua attenzione.
Apparire fra i primi risultati è fondamentale, ma bisogna arrivarci facendo la differenza con la massa.
I risultati di tale sforzo saranno significativamente diversi.
Ovviamente è molto importante che il contenuto sia visualizzato in alto.
Tuttavia, la cosa più importante, è dare le informazioni che l’utente desidera come contenuto, in modo efficace.
Non importa quanto sia alto il livello dei contenuti: se non è utile per i tuoi utenti target, cercheranno altrove.
Considera che questo punto è fondamentale quando si lavora sulla SEO dei contenuti.
Perché è necessaria la SEO dei contenuti?
Continua a leggere per saper di più sulla SEO dei contenuti e le basi..
Ora che hai capito l’essenza della SEO dei contenuti, sarà facile capire quanto sia importante lavorarci.
Come accennato in precedenza, attualmente è necessario lavorare sulla SEO dei contenuti, a causa dell’evoluzione dei motori di ricerca.
Ma in che direzione si sono evoluti questi motori di ricerca?
Google ha per molto tempo premiato le pagine che avevano ricevuto molti link prima che l’algoritmo di ricerca cambiasse alcuni anni fa.
E’ quello che abbiamo accennato prima, ovvero l’uso dei “backlink” in SEO.
Significa semplicemente che una pagina riceve un link da un’altra pagina (hyperlink), e il numero di backlink è visualizzato in alto.
Per questo motivo, il meccanismo era tale che le pagine con un gran numero di backlink venissero visualizzate fra i primi risultati di ricerca.
Nell’era in cui la contesa delle prime posizioni era dominato da questo “numero di backlink”, molte società SEO iniziarono a vendere backlink.
Il risultato fu che tali collegamenti artificiali hanno prodotto una massa di siti vuoti di bassa qualità, con il solo scopo di agganciare i potenziali clienti.
La SEO dei contenuti è un valido aiuto alla tua attività?
Insomma, questo metodo non premiava la qualità né di un sito, né di un’azienda o di un servizio. Di fatto era un metodo per salire nei risultati a pagamento.
Peccato che l’utente medio del web, ignorasse questa strategia, generando non pochi fraintendimenti e problemi. Successivamente, l’algoritmo di ricerca di Google si è evoluto.
Il meccanismo che valuta il numero di backlink ha aggiunto anche il parametro della qualità stessa dei backlink, all’obiettivo di valutazione.
Così, se le informazioni sulla pagina “lato collegamento” e la pagina “lato ricezione link” non hanno una connessione adeguata e significativa, non verranno valutate e non faranno salire il sito nei risultati.
Inoltre, anche se le pagine con link sono significative, sono escluse dalla valutazione quelle che sono giudicate siti di bassa qualità, creati solo a fini SEO.
Il ruolo della qualità nella SEO dei contenuti
Attualmente, siamo entrati in una nuova era: quella in cui l’enfasi dev’esser posta sui contenuti di qualità.
Google stesso ha chiarito questa parte, sottolineando che principalmente premierà la qualità del contenuto.
Le pagine che trattano informazioni che gli utenti vogliono conoscere e il contenuto che spiega in profondità un tema specifico, saranno favorite.
Ecco perché la SEO dei contenuti diventa un elemento cruciale e indispensabile per essere posizionati in alto nei risultati dei maggiori motori di ricerca.
Se vuoi familiarizzare un po’ di più con questi aspetti, ti invitiamo a consultare le linee guida sul tipo di contenuto valutato da Google nella Guida di Search Console.
Le basi della SEO dei contenuti
Qualità qualità qualità
Non finiremo mai di dirlo: la premessa principale è creare contenuti di alta qualità. Facile a dirsi, ma non semplice da realizzare.
Intanto cosa s”intende per qualità? Non esiste una sola risposta.
Come abbiamo detto prima, occorre domandarsi che tipo di informazioni desidera l’utente target. Il primo sforzo per creare contenuti che possano soddisfare le esigenze di ricerca dell’utente, è tutto qui.
Un contenuto generalmente definito di qualità, deve essere originale. Facile da leggere e organizzato in modo che gli utenti possano capirlo facilmente.
Ricorda che si può trattare qualsiasi tema con un linguaggio che sia comprensibile. Chi padroneggia in profondità un tema o un argomento, può spiegarlo e raccontarlo a chiunque.
Con la moltitudine di argomenti trattati da milioni di persone, può essere difficile creare contenuti completamente nuovi.
Come fare allora? Occorre far emergere l’originalità, spiegare da una prospettiva unica e magari attingere alla tua esperienza personale (se il tema lo consente). Il plagio non è etico e crea problemi di copyright.
Inoltre copiare contenuti può penalizzare la reputazione e il posizionamento del vostro sito su Google.
Pubblicare regolarmente contenuti
Nella SEO dei contenuti, è molto importante gestire sistematicamente il sito in una prospettiva a lungo termine.
In questo, aiuta la stesura di un piano editoriale in modo da trattare un argomento in modo esaustivo.
E’ meglio distribuire i contenuti regolarmente – una volta ogni tre giorni, cinque giorni – piuttosto che pubblicare diversi contenuti tutti in una volta.
Inoltre trattare in modo esaustivo alcuni argomenti, necessita di una certa quantità di informazioni e di un lavoro considerevole.
Nella SEO dei contenuti è molto importante fornire continuamente contenuti di alta qualità in considerazione delle esigenze degli utenti target.
Pertanto, è necessaria una notevole quantità di “materiale” per creare contenuti, e se provi a pensarci da solo, sarà impossibile in una fase iniziale.
In particolare, la SEO dei contenuti ed il marketing dei contenuti non sono il tipo di cose che mostrano i risultati non appena vengono avviati. Ma con tenacia, regolarità e consapevolezza, i risultati arrivano e si consolidano.
Aggiornare e migliorare i contenuti regolarmente
Quando si implementano misure e nuove modalità di lavoro, è importante misurare regolarmente gli effetti.
Questo vale anche per la SEO dei contenuti, in modo da verificare se le misure sono corrette, modificarle e migliorarle.
Di solito, per misurare l’efficacia del marketing dei contenuti occorre verificare
il ranking della ricerca e dal numero di clic per la parola chiave targetizzata.
Fondamentali sono anche anche la percentuale di clic basata sul numero di impressioni; e dal numero di afflussi verso ciascuna pagina.
Utilizzare strumenti di analisi come “Google Analytics” e “Google Search Console”, è basilare.
Ii consentono di verificare e giudicare se i risultati attesi vengono ottenuti.
Se i risultati non sono quelli desiderati, occorre apportare qualche miglioramento.
Un esempio di miglioramento
Mettiamo che su Google Search Cosole un nostro articolo ha un numero elevato di impressioni, ma pochi clic.
In questo caso, un possibile miglioramento, potrebbe essere la modifica del titolo della pagina.
Insomma, se il contenuto non produce l’effetto atteso dopo la pubblicazione, è necessario apportare frequenti modifiche.
Per concludere
Fra le strategie della SEO, attualmente, quella dei contenuti è la strada principale da percorrere.
Assieme al “content marketing”, è una strategia tesa a fornire il contenuto che l’utente target desidera.
Tuttavia, la SEO dei contenuti è solo una degli strumenti a disposizione per ben posizionarsi nei motori di ricerca. Il “Content marketing” è un metodo di marketing più ampio.
E’ semplicemente un insieme di strategie per acquisire potenziali clienti. In quest’ottica, la SEO dei contenuti è solo una parte del content marketing.
Ripeteremo allo sfinimento la base di una strategia vincente ovvero: creare un contenuto che fornisca le informazioni richieste dall’utente target, in modo facile e comprensibile.
I nostri articoli più letti grazie alla SEO dei contenuti:
La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale
Dove è stato girato “Alice in Borderland”? Tutte le location del drama giapponese
Per maggiori informazioni contattaci, saremo liete di aiutarti.
Marzia Parmigiani